Quando il lavoro su carta (o schermo) si complica: come l’AI di QuarkXPress sta cambiando l’impaginazione

Quante volte hai dovuto rincorrere l’ultima versione di un testo, sistemare una palette di font fuori posto, o trovare tra decine di pagine quel collegamento ipertestuale da aggiornare?
Chi lavora su progetti editoriali – dall’impaginazione di cataloghi alla realizzazione di materiali di comunicazione – lo sa: la parte creativa è solo una fetta del lavoro. Il resto è gestione, controllo, dettagli da sistemare. Ed è qui che spesso si annida lo stress.
La soluzione: eliminare le variabili e controllare la luce
Con l’ultima release del software, alcune delle attività più ripetitive (e insidiose) vengono gestite dall’AI. Non si tratta di effetti speciali, ma di strumenti concreti che riducono il tempo speso su ciò che “non si vede”, liberando risorse ed energie per la parte che conta davvero.

Ecco alcune delle novità pratiche che stanno già cambiando il lavoro:
- Gestione font senza più intoppi.
Ricevi un file con font sconosciuti? QuarkXPress attiva al volo quelli necessari, evitando errori e perdite di tempo. La nuova palette consente di gestire e riordinare intere collezioni di caratteri in pochi clic! - Editor di storie più rapido, meno stress sulle scadenze.
Devi consegnare una brochure con continue revisioni? Il nuovo editor velocizza la rilettura e l’adattamento dei testi, grazie anche a suggerimenti e correzioni automatiche supportate dall’AI. - L’AI generativa che ti fa risparmiare tempo reale.
Con Quarky, l’assistente integrato, puoi chiedere chiarimenti sul testo, correzioni di punteggiatura o suggerimenti di stile – anche su documenti complessi o in più lingue. L’AI non stravolge, ma migliora e accelera il flusso. - Organizzazione dei contenuti semplificata con Quark Docurated. Se ti perdi tra versioni, cartelle e link, la funzione Docurated aggrega e rende facilmente ricercabili tutti i tuoi archivi, sfruttando metadati e machine learning. Trovi subito quello che serve, con meno rischi di errori e duplicati.
Il risultato si vede nel quotidiano: meno errori, meno tempo dedicato alle attività ripetitive e più attenzione per ciò che davvero conta nel progetto. L’AI non sostituisce il professionista che sei, ma gli consente di dedicare energie e competenze alle scelte creative e strategiche. Una trasformazione silenziosa, ma concreta, nella gestione del lavoro editoriale.
Vuoi vedere queste funzioni in azione?
Il risultato si vede nel quotidiano: meno errori, meno tempo dedicato alle attività ripetitive e più attenzione per ciò che davvero conta nel progetto. L’AI non sostituisce il professionista che sei, ma gli consente di dedicare energie e competenze alle scelte creative e strategiche. Una trasformazione silenziosa, ma concreta, nella gestione del lavoro editoriale.
Quark mette a disposizione una sezione dedicata a tutorial, webinar e approfondimenti tecnici (anche in pillole): trovi tutto qui!Vale la pena dare un’occhiata: imprescindibile per te che lavori ogni giorno con la grafica e vuoi restare al passo con le nuove possibilità del desktop publishing.
Se ti interessa scoprire altri strumenti che possono davvero alleggerire il tuo lavoro quotidiano, senza farti perdere tempo tra mille promesse, segui il blog Espresso e i nostri social Qui trovi solo esperienze reali, soluzioni concrete e un confronto sempre aperto tra chi fa questo mestiere ogni giorno. Oppure, contattaci: in un mondo di automazioni, Espresso non riuncerà mai alla sua voce, con cui puoi metterti in linea allo 031 3542298.